Quando dipingere i muri esterni di casa?

Quando dipingere i muri esterni di casa?

tinteggiare un muro

Per capire quando dipingere i muri esterni di casa si deve fare attenzione ad alcune condizioni delle pareti ed anche alle stagioni. Esistono addirittura alcune regole da seguire riguardanti i momenti giusti della giornata in cui si devono dipingere le parti a nord della facciata e negli altri punti cardinali. Il tutto dipende dai raggi del sole e anche dalla temperatura esterna.

Quando dipingere i muri esterni di casa: il periodo giusto e le condizioni necessarie

Il periodo migliore per dipingere i muri esterni della propria casa è durante l’autunno o la primavera, perché durante queste due stagioni non è presente una temperatura né troppo fredda né troppo elevata. L’importante è evitare di dipingere quando il termometro è sotto i 5 C° e soprattutto ci si deve ricordare di non fare tinteggiature con pioggia e vento. Queste due condizioni metereologiche infatti potrebbero rovinare il risultato, costringendo chi sta facendo il lavoro a ricominciare da capo o comunque a ritoccare alcune parti.

Ogni parte della facciata dev’essere poi dipinta in momenti precisi della giornata, a causa dei raggi del sole, che con la loro intensità potrebbero rovinare la tinteggiatura. Durante le prime ore della giornata si dovrebbe dipingere la parete ovest della casa, mentre solo più tardi la parte a nord, poi quella ad est durante la prima fascia oraria dopo pranzo e quella rimanente verso il tardo pomeriggio.

Queste sono le condizioni che devono essere rispettate per avere un risultato ottimale. Ovviamente, oltre a queste, si devono anche valutare i tempi in cui la pittura si essiccherà e altre condizioni più tecniche riguardanti il tipo di tinta utilizzata.

Quando dipingere i muri esterni di casa: altre regole

Si possono dipingere i muri esterni di casa solo se sono rispettate altre norme. Una tra queste riguarda il colore: non sempre si può scegliere la tonalità, perché tutto dipende dalle leggi imposte dal Comune della propria città. Se quest’ultimo ha stabilito un “Piano Colore”, ovvero l’obbligo di rispettare solo alcune colorazioni, allora non si può scegliere un colore troppo sfarzoso o comunque distante da quello imposto. Per capire se esistono alcune norme a riguardo, consultare lo Sportello Unico dell’Edilizia oppure recarsi presso l’Ufficio Tecnico del proprio Comune.

Altre condizioni da dover rispettare per capire quando si può dipingere la facciata esterna, riguardano proprio lo status di quest’ultima. Prima di tutto deve essere senza crepe e se queste fossero presenti, si deve cercare di ripararle immediatamente, anche perché si rischia che il danno aumenti di gravità.

Altra caratteristica che la parete deve avere riguarda l’assenza di scrostamenti. Se ce ne sono, si deve applicare un impasto formato da cemento, calce, sabbia e acqua, solo però dopo aver tolto l’intonaco rovinato e aver passato sulla parte interessata una spugnetta di acqua umida. È molto importante che sul muro non ci siano macchie di umidità, altrimenti anche questo problema dovrà essere risolto prima di poter procedere con la pittura.

Per rimuovere tutti questi difetti bisogna utilizzare appositi materiali e strumenti comprati da un buon ferramenta. Da quest’ultimo ovviamente possono essere acquistate anche tutte le vernici adeguate e necessarie per effettuare la tinteggiatura: per gli acquisti online vi segnaliamo ad esempio la sezione vernici di Toolmarket ed è un e-commerce che permette di poter ordinare i prodotti con pochi click, facendoli arrivare a casa in tutta comodità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.