Avete programmato le vostre vacanze in puglia e state pensando dove posizionare l’ombrellone e la sdraio per spiaggiarvi a dovere e rosolare al sole? Attenti però non solo al meteo o all’affluenza, bensì pensate a dove soffia il vento. Eh già…il vento è una caratteristica che contraddistingue le estati salentine, nel bene e nel male, perché porta sì frescura, ma allo stesso tempo rischia di increspare i mari, rendendoli quasi non balneabili.
Non è però un problema, perché fortunatamente la posizione del Salento, consente di scegliere la spiaggia a suon di vento, quindi optare per una costa o l’altra in base appunto alla tramontana o allo scirocco.
Per l’immagine si ringrazia Nelsalento.com
Dove andare con la Tramontana
Con la Tramontana in poppa, il vento da nord soffia in direzione sud, e rischia di movimentare il mare della costa nord, quindi da Lecce fino ad Otranto; in questo caso sarebbe meglio andare a rinfrescarsi e bagnarsi nelle acque del Mar Ionio. Attenzione però che dopo Otranto, fino a Leuca la situazione torna ad essere tranquilla e quindi balneabile, nonostante ciò che accade qualche chilometro più in su.
Tra le località balneari più gettonate in questa zona, per via del mare calmo e l’assenza di vento, consigliamo Porto Badisco, poiché all’interno del Parco Regionale della Costa di Otranto, quindi con paesaggi da fiordo norvegese e acque cristalline tra due lingue naturali di terra. Anche Porto Miggiano si fa rispettare perché non è una canonica spiaggia lunga e sabbiosa, anzi, sotto questo aspetto è più brulla, ma ci sono vere e proprie piattaforme che invogliano i bagnanti ad entrare in mare.
Se amate invece gli sport acquatici, allora dovete andare a Torre Chianca rinomata per le sue alte onde perfette se volete surfare, occhio però perché è impossibile restare in spiaggia ad ammirare il sole, perché il vento è forte e solleva senza pietà i granellini di sabbia.
Dove andare con lo Sciroccco
Se invece il protagonista che fa muovere i nostri capelli è lo Scirocco, proveniente dall’Africa, quindi da sud, non dobbiamo tenere in considerazione le spiagge che si affacciano sul Mar Ionio perché piuttosto agitato, al contrario del versante nord adriatico.
Unica eccezione sul Mar Ionio è il tratto che va da Punto Pizzo, Lido Pizzo e Punta della Suina, mentre nell’area tra Lecce e Otranto vi consigliamo Torre dell’Orso, dove il mare è così cristallino da volerlo guardare, da starci a mollo e da nuotare. A Torre dell’Orso sorge il villaggio vacanze Araba Fenice Village.
Dove andare con il Grecale
Grecale è un altro vento che soffia nel Salento, ma ci consente di andare a goderci il mare calmo da Leuca a Gallipoli, perché è un vento considerato come la Tramontana, ovvero che soffia da nord-est, regalando il mare piatto nella costa ionica. Consigliati quindi: Gallipoli, Torre San Giovanni e Pescoluse.
Dove andare con il Levante
Se invece è vento da est, il protagonista è Levante, che agita la costa adriatica, lasciando però in piena tranquillità i mari della costa ionica. Da vedersi Porto Selvaggio caratterizzata da un’insenatura naturale, Porto Cesareo con le sue lunghe e bianchissime spiagge e Torre Lapillo.
Dove andare con Libeccio e Ponente
Libeccio e Ponente: il primo vento soffia da sud-ovest, mentre il secondo esclusivamente da ovest. Le zone quindi da frequentare sono quelle affacciate sulla costa adriatica. Da mettere nel vostro itinerario posti magici, come la Baia dei Turchi: metà spiaggia e metà scogliera. Oppure l’insenatura del Ciolo, a nord di Santa Maria di Leuca.