Molti diplomandi, ormai giunti quasi al termine della scuola secondaria superiore, stanno iniziando a pianificare il futuro partendo proprio dall’iscrizione all’università. Questa però non è una verità assoluta, in quanto se ci sono studenti che hanno le idee molto chiare, altri necessitano di tempi maggiori per valutare e decidere. Proprio con riguardo a questi ultimi se da un lato è necessario non fare scelte affrettate o influenzate solamente da quelle che sono le Facoltà maggiormente richieste sul mercato del lavoro, dall’altro è importante tenere conto che l’iscrizione a un corso di laurea ha delle tempistiche da rispettare. Per questa ragione è fondamentale capire come procedere.
Valutazioni e Decisioni
Prima di scoprire le tempistiche e i requisiti per immatricolarsi, bisogna soffermarsi su alcuni punti fondamentali. La scelta di un corso di laurea è di assoluta importanza. Tendenzialmente questa decisione influenzerà il futuro lavorativo della matricola. Per questa ragione è necessario fare un’attenta valutazione dei pro e dei contro e di alcune variabili che inevitabilmente influenzano la scelta. Ovviamente è importante tenere conto dell’orientamento del mercato del lavoro, ma questa non può essere la ragione preminente. Bisogna considerare dunque le proprie attitudini, le proprie passioni, ma soprattutto è fondamentale darsi ascolto. È importante darsi ascolto e capire se, ad esempio, effettivamente si sia portati per quel corso di laurea, se in un futuro lavorativo quel titolo sia funzionale al raggiungimento dei vostri sogni e/o obiettivi. Solo dopo aver fatto un’attenta valutazione si potrà scegliere con lucidità.
Tempistiche per l’iscrizione
Generalmente per potersi immatricolare il tempo utile va da agosto fino ad ottobre e questo vale sia che si tratti di un corso di laurea tradizionale sia telematico. Ovviamente le indicazioni sono presenti sul sito dell’ateneo, come le indicazioni presenti sul sito https://www.unicusano.it/ dell’Università Telematica Niccolò Cusano. Tuttavia, in alcuni casi alcune Facoltà anticipano a settembre le iscrizioni mentre altre prorogano fino a novembre. Per questa ragione è sempre bene cercare informazioni sul sito dell’ateneo presso cui ci si voglia immatricolare. Laddove la futura matricola non riesca a rispettare le tempistiche, di regola, le università consentono l’iscrizione fuori termine ma nel pagamento delle tasse universitarie lo studente dovrà pagare una mora. Ovviamente i tempi variano anche in base alla tipologia del corso, ossia che si tratti di una Facoltà a numero aperto o a numero chiuso. Le tempistiche sono altrettanto importanti laddove si voglia presentare domande per le borse di studio o usufruire di eventuali agevolazioni.
Requisiti per entrare all’università
L’iscrizione presso un ateneo non è sempre immediata, non solo per gli aspetti burocratici ma anche perché bisogna verificare se sussistono tutti i requisiti richiesti a pena di inammissibilità. Quello più importante ovviamente è il possesso di un diploma di scuola superiore quinquennale, quadriennale o quadriennale più l’anno integrativo. Coloro che conseguono un diploma quadriennale dovranno, durante il primo anno di università, seguire delle lezioni per conseguire i cosiddetti Obblighi Formativi Aggiuntivi, denominati OFA. Si tratta di corsi specifici che hanno lo scopo di colmare la presenza di eventuali lacune.
E se siete in dubbio con due facoltà? Nessun problema, dal prossimo anno accademico si potrà avere la possibilità di iscriversi contemporaneamente a due corsi di laurea triennale o magistrale, ad un master di I o II livello e/o a corsi di perfezionamento.