In questi anni di grave crisi del nostro Paese il noleggio di un mezzo di trasporto privato è, o è stato, una soluzione fattibile, pratica e soprattutto economica. Prima di iniziare ed esporre i dati in merito a questo settore, è molto importante capire la differenza tra il noleggio a breve termine e il noleggio a lungo termine.Il primo si effettua da parte di privati che necessitano di un particolare mezzo di trasporto solamente per qualche giorno (spesso solo un weekend); più nello specifico la durata di un contratto inerente ad un noleggio a breve termine va da un solo giorno fino ad un massimo di 6 mesi. Il noleggio a lungo termine, come lo dice anche il nome, riguarda una forma di noleggio innovativa e sempre più utilizzata da noi italiani: a fronte del pagamento di un canone mensile fisso, si può avere a disposizione un veicolo in grado di rispondere perfettamente a tutte le esigenze del cliente. Nel noleggio a lungo termine sono generalmente incluse le spese assicurative e la tassa di proprietà, mentre il contratto di questo genere può variare dai 24 fino ai 60 mesi.
Il 2017 si è appena concluso e i dati riguardanti il noleggio a breve e lungo termine sono molto più che rassicuranti: secondo le stime effettuate lo scorso dicembre, il mercato del noleggio a breve termine è salito del 18,5% mentre quello a lungo termine ha registrato un totale in positivo del 18,82%.
Se da una parte il mercato del noleggio sale a ritmi costanti, quello delle nuove immatricolazioni non sembra essere così rassicurante: rispetto al 2016 infatti, si sono registrate circa 4 mila targhe in meno. Dati abbastanza preoccupanti se consideriamo che solamente nel mese di dicembre del 2016 le nuove targhe di vetture sono state 125.123 e nel mese di dicembre 2017 si sono registrate solamente 120.999.
In questo 2018 appena iniziato, non è facile fare le giuste previsioni di tutto l’andamento annuale riguardante il noleggio e le nuove immatricolazioni. Secondo il forecast di Dataforce, la più grande azienda a livello internazionale che fornisce utili informazioni sul mercato dell’industria automobilistica, il 2018 si concluderà con risultati molto simili all’anno appena terminato con un calo sulle nuove immatricolazioni e un successo sempre maggiore del noleggio a breve e a lungo termine. Sicuramente questi dati sono influenzati per lo più dalla situazione di crisi che ha colpito l’Italia da diversi anni e dove purtroppo le famiglie non sempre possono fare grandi investimenti in campo automobilistico; il noleggio, specialmente quello a lungo termine, consente di avere sempre a portata di mano un’automobile pratica e sicura potendo permettersi un pagamento mensile fisso.
In conclusione, possiamo quindi dire che il noleggio ha salvato il mercato automobilistico già nel 2017 e promette ottimi risultati anche in questo nuovo anno appena cominciato. Ci auguriamo che i dati possano essere sempre positivi e che anche le nuove immatricolazioni possa quanto prima portare risultati quanto più rassicuranti.
Da segnalare che la crescita del noleggio a breve e lungo termine riguarda anche il comparto dei veicoli commerciali. Esistono numerose aziende specializzate proprio nel noleggio dei veicoli commerciali, come ad es. Van4you con sede a Monza (sede storica), e tante altre città d’Italia.