Quando comprare l’asciugatrice

Quando comprare l’asciugatrice

asciugatrice

Ultimamente se ne sente parlare tantissimo, è diventata uno degli elettrodomestici più ambiti nelle case italiane: complice il mal tempo che quando arriva dura giorni e giorni, complice anche la quotidianità che ci vede sempre più di fretta e sempre più impegnati fuori casa, fatto sta che l’asciugatrice sembra diventata un elettrodomestico indispensabile nelle nostre case.

In molti hanno approfittato delle tante offerte natalizie e sotto l’albero hanno trovato proprio un’ asciugatrice nuova di zecca, altri hanno preferito aspettare, e forse hanno fatto bene. Perché la domanda è proprio: quando comprare l’asciugatrice? Qual è il periodo migliore?

Ovviamente l’autunno e l’inverno sono i mesi durante i quali l’asciugatrice è più usata, quindi se si parla di aspetto pratico, questo è il periodo migliore per acquistarla. Se invece si punta al risparmio in termici economici certamente la fine stagione rappresenta il periodo ideale per risparmiare delle cifre considerevoli, è infatti in quel periodo che  i negozi iniziano ad abbassare i prezzi. Certamente durante la bella stagione l’asciugatrice sarà usata molto meno, ma l’autunno fa presto a tornare e allora avrete modo e maniera per sfruttarla.

Come scegliere l’asciugatrice

Nella scelta dell’asciugatrice occorre considerare in primis il modello: in commercio si trovano modelli a resistenza e a pompa di calore. Le asciugatrici a resistenza generano il calore necessario all’asciugatura sfruttando una banale; le asciugatrici a pompa di calore sfruttano invece una pompa di calore a gas frigorifero.

I modelli: asciugatrici a resistenza e asciugatrici a pompa di calore

Le asciugatrici a resistenza sono molto più semplici da usare sono molto più veloci nel completare il ciclo in quanto lavorano a temperature più alte e non soffrono il posizionamento in scantinati/tavernette/lavanderie non riscaldate; però  sono tutte in classe B e consumano molto. Le asciugatrici a pompa di calore  consumano molto meno sono in  classe A++ o A+++ ma sono più complesse e un po’ più delicate in particolare soffrono le vibrazioni, quindi occorre fare attenzione se si vogliono posizionare a colonna sopra la lavatrice. La durata dei cicli è decisamente più lunga e se viene  posizionate in un ambiente freddo (sotto i 15-16°) perde progressivamente efficienza, allungando a dismisura i cicli e talvolta non riuscendo ad asciugare il bucato.

 Quindi se si pensa di collocare l’asciugatrice in un ambiente freddo o se si ha intenzione di usarla poco, è meglio optare per un’asciugatrice a resistenza. Altrimenti , se si ha intenzione di utilizzare l’asciugatrice in modo assiduo, è meglio orientarsi per un modello a pompa di calore: l’esborso iniziale sarà più alto ma la spesa sarà recuperata con il risparmio in bolletta.

Asciugatrici: i prezzi

quando si acquista un’asciugatice uno dei fattori da tenere presenti è sicuramente il prezzo, che spesso confonde le idee. Le fasce di prezzo infatti variano molto in base al modello, al marchio, alla capienza ed alle funzioni presenti.

Si va da 250 euro per un’asciugatrice a resistenza a oltre 2.000 euro per un modello top a pompa di calore multifunzione della marca Miele che è forse la migliore in commercio.

I fattori da considerare nella scelta dell’asciugatrice

Prima di scegliere l’asciugatrice che fa per voi valutate tutti i fattori che concorrono alla scelta giusta:

  • modello
  • dimensioni
  • marca
  • funzioni
  • consumi
  • prezzo

Quest’ultimo fattore deve essere considerato sempre in rapporto alla qualità, quindi sfruttate le offerte e cercate di portarvi a casa un buon prodotto cercando di sputare il prezzo migliore approfittando delle offerte, delle promozioni o acquistando la vostra asciugatrice “fuori stagione” a fine inverno quando, senz’altro, i prezzi si abbasseranno senz’altro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.