Quando si cambiano gli pneumatici della moto

Tra le domande più ricorrenti che riguardano le moto vi è la seguente: “quando si cambiano gli pneumatici, ogni quanti chilometri?”

È una domanda molto frequente che spesso si pongono i motociclisti alle prime armi o i profani del settore…. un po’ meno i motociclisti “navigati”!

pneumaticoFoto CC-BY di Flanker

Vediamo di dare le giuste risposte:

Non esiste un chilometraggio indicato alla raggiungimento del quale le moto devono essere cambiate. La longevità dello pneumatico è direttamente proporzionale all’utilizzo che si fa del mezzo e alla tipologia di percorsi che si svolgono: tutto dipende da come si guida il veicolo, da dove lo si utilizza (su pista, su strada, su sterrato,….), se si esce solo la domenica o tutti i giorni della settimana, e così via…. i fattori che contribuiscono alla sua usura sono svariati e concatenati tra loro.

Attenzione! Anche nel caso in cui la moto venga utilizzata di rado è necessario cambiare regolarmente gli pneumatici poiché la gomma invecchia e si indurisce, quindi non è più in grado di garantire prestazioni sicure e performanti.

Gli pneumatici vanno controllati regolarmente, prestando la massima attenzione alla presenza di graffi e scanalature assottigliate, sinonimo del fatto che le gomme stanno stanno diventando lisce quindi compromettono seriamente la frenata del veicolo, favorendo tra l’alto il fenomeno dell’aquaplaning.

Per tenere sotto stresso controllo il grado di usura degli pneumatici, ricordiamo che ciascuno pneumatico presenta degli appositi indicatori nelle scolpiture che permettono di sapere quando è arrivato il momento di cambiarli.

Dal grado di usura degli pneumatici dipendono ovviamente anche le prestazioni del mezzo. Più uno pneumatico è usurato e peggiori saranno le prestazioni della moto (in pista, su strada, su sterrato….).

E sempre a proposito di pneumatici, è bene ricordare che essi risentono in modo abbastanza significativo dei cosiddetti “cicli di temperature”. Cosa significa tutto ciò? Ogni qualvolta la moto sia in movimento, le gomme sono sottoposte a cicli di temperature per cui si riscaldano e si raffreddano. Il ripetersi di questi cicli va ad incidere sull’aderenza della gomma su strada.

Inoltre, le temperature particolarmente fredde sono spesso alla base della diminuzione della pressione degli pneumatici.

Alla luce di tutto ciò, prestate particolare attenzione ai vostri pneumatici…. alla loro usura, alla pressione e se in fase di guida doveste accorgervi che per qualche motivo la moto non risponde ai vostri comandi come vorreste, fatela controllare da un gommista, perché potrebbe essere necessaria anche un’equilibratura.

Gli pneumatici sono tra gli elementi che contribuiscono maggiormente alla sicurezza dei motociclisti, al pari del giusto equipaggiamento, in particolar modo dell’abbigliamento e degli accessori garantiti e di qualità come quelli che trovate sull’e-commerce modabiker).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.